
Matrimonio Castello di Titignano
- Sposo: Marco
- Sposa: Ilaria
- Fotografo: Emiliano Allegrezza
- Location: Castello di Titignano
Reportage di Matrimonio nel Castello di Titignano
Un bellissimo Matrimonio, elegante e divertente, contornato da un bellissimo parco naturale.. location suggestiva !
La sposa Ilaria e lo sposo Marco decidono di celebrare il loro matrimonio nel romantico Castello di Titignano situato in Umbria, vicino ad Orvieto, precisamente nella chiesa di Santa Maria Assunta.
Dopo la cerimonia ci siamo fermati nel parco per fare una passeggiata con gli sposi,
poi.. abbiamo proseguito i festeggiamenti nella meravigliosa Location.
Luogo del Matrimonio: Titignano
Ricevimento: Castello di titignano
Fotografo: Emiliano Allegrezza
Il Castello di Titignano occupa un antichissimo castello con il suo borgo suggestivo.
Avvinti da un’atmosfera senza tempo, coinvolgente e ricca di fascino organizzerete un matrimonio perfetto ed indimenticabile, coadiuvati da una prelibata e genuina proposta culinaria.
Spazi e capienza Il castello custodisce intatte le sue antiche e nobili atmosfere in un’ambientazione fatata che gode della pace del contesto rurale su cui si staglia.
All’interno della struttura si trovano delle ampie sale ristorante dove potrà aver luogo il vostro indimenticabile banchetto.
I verdissimi ambienti esterni si prestano per un romantico ricevimento all’aperto, con pranzo seduti o a buffet. Inoltre, nella splendida antica chiesa del borgo potrete celebrare il vostro matrimonio con rito religioso in un contesto suggestivo e coinvolgente. Ristorazione La cucina si rifà alla ricca tradizione umbra e toscana con menù gustosi e prelibati che si basano su materie prime di altissima qualità. I piatti, serviti con semplicità, garantiscono un’esperienza culinaria unica ed inimitabile.
Dalla ristrutturazione del borgo, che ha mantenuto immutate le caratteristiche architettoniche, sono stati ricavati gli alloggi turistici così suddivisi: Camere matrimoniali Camere doppie Camere con cameretta Camere con angolo cottura.
Tutte le camere e gli appartamenti sono forniti di bagno privato, wi-fi free ed arredate in modo confortevole ed accogliente.
Il Castello di Titignano ha un’origine antichissima che risale all’anno 937, quando venne edificato dalla nobile famiglia di Montemarte di origine francese, arrivata in Italia a seguito di Ludovico II re di Francia.
Il castello fu oggetto di disputa tra il comune guelfo di Orvieto e il comune ghibellino Todi. Trasformato in un palazzo nobiliare tra il XVI e XVII secolo, vi fu edificato un piccolo borgo. Dal 1830 divenne di proprietà del Principe Don Tommaso di Filippo Corsini di Firenze, che dallo Stato Pontificio che lo aveva confiscato alla famiglia Montemarte. L’attuale erede e tuttora proprietaria del castello, del borgo e delle fattorie di Salviano, Titignano e Vaglia, che costituiscono un’unica azienda agricola, è la Marchesa Nerina Corsini Incisa della Rocchetta.
FOTOGRAFO DI MATRIMONIO
Nessun momento verrà interrotto o programmato, la naturalezza sarà la base di un puro reportage .. Cosa racconta una fotografia ?
..e cosa ci colpisce ? Il dettaglio, un particolare, la composizione fotografica.. la luce, i colori quindi l’espressione della foto.. il soggetto..
parliamo di emozione!
Ed è un po’ quello che gli sposi provano scegliendo il fotografo del loro matrimonio.
Compilando Il form seguente, potrete conoscere la mia disponibilità e ricevere un preventivo secondo le vostre esigenze. E’ molto importante ricevere più informazioni possibili sul vostro evento: Telefono, data e Location. Vi risponderò quanto prima. Grazie!
Matrimonio Castello di Titignano